ENRICO BIANCHI

Ecco le nostre proposte per il pranzo di Natale 2016: un menù completo e gustoso, semplice da realizzare, composto da quattro portate che stuzzicheranno il vostro appetito e quello dei vostri ospiti. Vi offriamo inoltre la possibilità di vedere con i vostri occhi le ricette realizzate da uno chef amatoriale ma molto capace, aiutato da un simpatico assistente. Buona visione, buona realizzazione dei piatti e infine…buon appetito!

ANTIPASTO: CODE DI GAMBERO IN CROSTA DI PATATE

antipasto

Cosa vi serve (x 4 persone):

-24 code di gambero -farina -pane grattugiato – 1 patata -1 uovo -1 lime -maionese -sale -olio per friggere ( es. olio di semi di arachidi) -semi di sesamo

Come si realizza:

Cominciate pelando la patata e successivamente grattugiatela. Rompete l’uovo e unitelo alla patata grattugiata, miscelando il composto con una forchetta. A questo punto bisogna pulire le code di gambero: con un coltellino praticate un’incisione sulla parte posteriore ed estraete il filamento nero. Passate i gamberi puliti nella farina, poi nel composto di uova e patata grattugiata e infine nel pangrattato. A questo punto siamo pronti per friggere: immergete le code di gambero nell’olio bollente e lasciatele cuocere per 3 minuti. Un consiglio per capire se l’olio è a temperatura ottimale per friggere: immergetevi un cucchiaio di legno e, se sulla superficie dell’olio si formano delle bollicine, si può incominciare a friggere. La pietanza è pronta, non ci resta che impiattare: consigliamo di infilare 3 code di gambero su di un bastoncino di legno per formare degli spiedini e di servire con una fetta di lime e un po’di maionese, guarnendo infine il piatto con i semi di sesamo.

Qui potete visionare la realizzazione della ricetta:

PRIMO PIATTO: RISOTTO SPECK, CASTAGNE E MELE

primo

Cosa vi serve (x 4 persone):

-320 g di riso carnaroli -100 g di speck -125 g di burro -1/2 cipolla -200 g di castagne bollite e sbucciate -2 mele -formaggio grana o parmigiano grattugiato -1 litro di brodo vegetale -1 bicchiere di vino bianco -sale, olio e pepe

Come si realizza:

Tagliate la cipolla a pezzettini molto piccoli (dovrebbero essere grandi come i chicchi del riso) e mettetela a soffriggere in padella con un filo d’olio e la metà del burro. Tagliate a listarelle circa la metà dello speck e aggiungetelo alla cipolla. Dopo aver fatto rosolare speck e cipolla, aggiungete il riso e fatelo tostare: una volta tostato, sfumate aggiungendo il vino bianco. Lasciate evaporare tutto l’alcool e intanto tagliuzzate le castagne in pezzi non troppo piccoli. Una volta evaporato l’alcool, iniziate la classica cottura del risotto per circa 20 minuti, aggiungendo via via un mestolo di brodo quando il riso. Intanto sbucciate le mele. Arrivati circa a metà cottura, salate il riso e aggiungete un paio di fette di speck tagliate a listarelle e le castagne. Quando mancano circa 2 minuti alla fine della cottura aggiungete la mela tagliata a tocchettini. Terminata la cottura, bisogna mantecare il risotto: spegnete il fornello e aggiungete il rimanente burro e un po’ di parmigiano grattugiato. Coprite e lasciate riposare per circa 2/3 minuti. Impiattate dunque guarnendo il piatto con qualche listarella fresca di speck e una tritatina di pepe, se vi piace.

Qui potete visionare la realizzazione della ricetta:

SECONDO PIATTO: COSTINE DI MAIALE AL LATTE

secondo

Cosa serve (x 4 persone):

-1 kg di costine di maiale -1 carota -2 coste di sedano -1/2 cipolla -1/2 litro di latte -1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro -olio, sale e pepe

Come si realizza:

Tagliate a pezzettini la carota, le coste di sedano e la cipolla e fatele soffriggere in padella su un fondo di olio. Lasciatele appassire per qualche minuto e aggiungete le costine di maiale. Lasciate rosolare per qualche minuto. Intanto mettete a scaldare il latte in un pentolino, salate e pepate a piacere le costine. Quando queste saranno ben rosolate, aggiungete il latte caldo e lasciate cuocere per 1 ora a fuoco lentissimo. Quando mancano circa 5 minuti al termine della cottura, aggiungete il concentrato di pomodoro. Non resta che impiattare: come contorno, è ottimo un purè di patate.

Qui potete visionare la realizzazione della ricetta:

DESSERT: TORTINI CON CUORE DI CIOCCOLATO

dolce

Cosa serve (x 4 persone):

-2 uova -80 g di zucchero -30 g di farina bianca -100 g di burro -100 g di cioccolato fondente

Come si realizza:

Fate sciogliere a bagnomaria il burro e il cioccolato. Mentre i due ingredienti si sciolgono, sbattete le uova e mescolatele allo zucchero. Una volta sciolti burro e cioccolato, lasciateli raffreddare, intanto aggiungete al composto di uova e zucchero la farina, poco alla volta sbattendo nel mentre. Quando burro e cioccolato si saranno raffreddati, aggiungeteli al composto e amalgamate il tutto. A questo punto imburrate 4 cocottine (piccoli recipienti da forno) e versatevi dentro il composto. Mettete il tutto a cuocere nel forno a 200 °c per 10 minuti (attenti alla cottura, altrimenti il cuore di cioccolato rischia di solidificarsi!)

Qui potete visionare la realizzazione della ricetta: