LORIS TERRAFINO
Molte nuove iniziative hanno coinvolto gli alunni dell’Istituto D’Adda di Varallo nelle scorse settimane.
In primo luogo gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare Carlo Greppi, storico e scrittore, che, aderendo ad un progetto organizzato dalla professoressa Sabrina Contini, in collaborazione con Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, ha tenuto una conferenza in cui ha commentato il suo ultimo romanzo, Non restare indietro, letto dagli studenti di alcune classi.
Gli alunni hanno apprezzato molto questo incontro che “è stato solo il primo di una lunga serie”, come ha affermato la responsabile.
È poi tornato il ricorrente appuntamento del 21 marzo con la marcia contro le mafie organizzata dall’ associazione “Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, presieduta da Don Luigi Ciotti.
Per poter partecipare, 22 ragazzi accompagnati da due insegnanti, Aurora Pacino e Lucia Madarena, si sono diretti a Novara, dove per un “appuntamento con la legalità” hanno prima partecipato al corteo e poi aderito alle attività proposte nel pomeriggio.
È stato riscontrato in modo molto positivo un crescente aumento di alunni che ogni anno si spostano dall’istituto per partecipare a questo evento, segnale evidente di maggior senso civico e responsabilità civile.
Le opportunità per gli studenti varallesi non sono però terminate: nella giornata di venerdì 22, infatti, alcune tra le classi del professor Mauro Festa Larel hanno assistito ad una lezione tenuta da Cristina Pianca, ex allieva dell’istituto impegnata da anni in missioni umanitarie in Giordania.
“Più che una lezione, questa, è stato un incontro, che ha permesso agli studenti di interagire con qualcuno che ha vissuto in prima persona delle esperienze molto formative e che ha potuto testimoniare come anche ciò che noi riteniamo scontato, in certe zone è più che impossibile da ottenere” ha commentato l’insegnante.
Sempre venerdì 22 altre classi si sono spostate nel salone XV aprile, presso l’Istituto alberghiero, per assistere allo spettacolo “Lucean le stelle”, testo scritto da Maria Rosa Panté, insegnante dell’istituto, e interpretato da Costanza Daffara e Patrizio Rossi, sotto la regia di Luigi Gabriele Smiraglia.
Le attività all’interno del “D’Adda” di Varallo non si fermano: gli studenti delle classi seconde durante l’ultima settimana di marzo hanno accolto i compagni tedeschi partecipanti al tradizionale scambio culturale organizzato tra la cittadina valsesiana e Lutherstadt Eisleben, mentre nella prima di aprile entreranno nel vivo le gite scolastiche.