Marco Tosseri
Nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile”, in data 18 ottobre si è svolta la “Giornata della protezione civile della provincia di Vercelli”; in tale occasione, gli studenti di alcune classi della nostra scuola hanno potuto assistere ai lavori del convegno tenutosi nella storica sede del Palazzo dei Musei a Varallo, alla presenza delle autorità istituzionali, quali Mariano Savastano, Vice Prefetto Vicario, Eraldo Botta, Sindaco di Varallo, Angelo Dago, Consigliere Regionale e Pres. V Comm. Ambiente e Protezione Civile, Pierluigi Prino, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, delle forze dell’ordine (Carabinieri,Vigili, Guardia di Finanza).
Molto interessanti gli interventi dei relatori: in primo luogo Renata Pelosini, metereologa di ARPA Piemonte, che ha illustrato Il Nuovo Disciplinare di Allerta per il rischio idraulico e idrogeologico, mostrando le nuove modalità di intervento alle autorità competenti, e descrivendo i vari livelli di allerta legati ai fenomeni. La parola è poi passata a Riccardo Conte, Responsabile Sala Operativa regionale della regione Piemonte, che è entrato nel dettaglio riguardo ai livelli e ai colori legati all’indice di allerta mostrando immagini e video di situazioni critiche avvenute in passato sul territorio regionale. Giuseppe Calvelli, comandante Provinciale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, attraverso la visione di un video, ha mostrato il servizio attivo che il Corpo compie in caso di emergenze, soprattutto gravi, sul territorio nazionale. Il Professor Giovanni Cavagnino, geologo e insegnante presso, l’Istituto D’Adda, ha illustrato, rivolgendosi soprattutto ai ragazzi, alcune criticità del territorio, invitandoli a rendersi parte attiva, imparando ad analizzare e a riconoscere elementi capaci di creare problematiche. Roberto Bertone, coordinatore Regionale del Volontariato di Protezione Civile, con l’ausilio di immagini proiettate ha infine raccontato il volontariato che la Protezione Civile svolge non solo nel pronto intervento in caso di necessità ma anche nella prevenzione attraverso la pulizia e la messa in sicurezza del territorio.
Al termine dell’incontro le classi presenti sono state invitate a visitare l’esposizione dei mezzi a cura delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Vercelli. Con questo incontro i ragazzi hanno sicuramente acquisito maggiore consapevolezza di quali sono i rischi effettivi del dissesto idrogeologico e idraulico, quali sono i territori che presentano più fragilità sotto questi aspetti e in che modo possono fare qualcosa per prevenire e quindi diminuire gravi incidenti.