Siamo orgogliosi di annunciare che quest’anno anche il D’Adda parteciperà alla Notte Nazionale del Liceo classico, che si svolgerà il 17 gennaio 2020, fra le 18.00 e le 24.00. Si tratta di un’iniziativa di dimensione nazionale, giunta ormai alla sesta edizione, partita da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale (CT). La manifestazione ha catturato da subito l’attenzione dei media e ottenuto l’approvazione ministeriale. La sua finalità è la promozione del Liceo Classico e della sua importante funzione culturale anche e soprattutto fra tutta la cittadinanza e l’opinione pubblica.
Come si può leggere sul sito del Coordinamento nazionale: “In una data comune, in contemporanea dalle 18:00 alle 24:00, le scuole aprono le loro porte alla cittadinanza e gli studenti dei Licei Classici d’Italia si esibiscono in svariate performances: maratone di letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti plastiche e visive; concerti ed attività musicali e coreutiche; presentazioni di libri e incontri con gli autori; cortometraggi e cineforum; esperimenti scientifici; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.”
In particolare il Liceo Classico D’Adda quel giorno, nella sede dell’Istituto, proporrà un percorso intitolato “SOGNI ANTICHI”, che affronterà il tema del sogno, della sua rappresentazione letteraria e artistica e della sua interpretazione culturale, a partire naturalmente dai testi degli autori antichi, greci e latini, per arrivare all’arte moderna e al cinema, passando attraverso la filosofia e anche la rievocazione della vita materiale, negli aspetti legati alla vita domestica.
Il momento centrale della serata sarà una lezione recitata interpretata da studenti e insegnanti del classico, a cui seguiranno diversi approfondimenti tematici collaterali, anch’essi condotti dagli studenti e distribuiti nelle varie aule della scuola, in modo che il pubblico possa passare liberamente da una all’altra, nella forma di un piccolo “festival” culturale”. E’ prevista anche un’esibizione dell’orchestra “Giulia Bracchi“composta da studenti dell’Istituto e, a metà serata, un momento conviviale.
Speriamo di trovare adesione e interesse non solo tra gli studenti che si stanno preparando per l’attività, ma anche fra tutti coloro che vorranno trascorrere una serata diversa, allo scopo di sostenere un indirizzo di studi che ha ancora moltissime cose da dire, da fare e da insegnare per la formazione culturale dei giovani. Vi aspettiamo, quindi, numerosissimi per sognare insieme…