ELENA SEZZANO

Qual è il primo ricordo che vi viene in mente se vi dico “inverno”? A me, di sicuro, ritornano alla memoria i pomeriggi freddi e secchi che passavo a casa di mia nonna quando ero piccola. C’era sempre un dolce e piacevole tepore nella sua cucina, accompagnato da un buon profumo di cannella e di cioccolato. In quei momenti, quando fuori faceva freddo e si cominciava a sentire la necessità di scaldarsi il corpo (e il cuore), mia nonna mi preparava alcune delle sue merende più golose.
Anche se le giornate in questo periodo sono ancora illuminate da un tiepido sole autunnale, ho pensato che potesse essere un’idea originale condividere con voi due ricette squisite, facili e veloci da preparare e che non ci appesantiscano troppo.
Cioccolata leggerissima con cubetti di pere

Ingredienti per ogni tazza:
1 tazza di latte non troppo grande (per
una versione vegana si può anche
utilizzare il latte vegetale che più
preferite)
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 cucchiaio di zucchero (la quantità
dello zucchero può variare in base ai
vostri gusti)

1 cucchiaio di maizena
1 pera morbida
Cannella a piacere
Procedimento:
Mettete il cacao, lo zucchero e la maizena in una ciotola. Rimescolate delicatamente con una frusta in modo da rendere le polveri omogenee. Versate il latte un pentolino e aggiungetevi le polveri. Tenendo il fuoco basso, rimescolate sempre con la frusta e fate attenzione a rimuovere
tutti i grumi. Quando non ce ne saranno più, sostituite la frusta con una spatola o, in alternativa, usate un cucchiaio. Per gustare una cioccolata bella densa è necessario avere pazienza: continuate a rimescolare fino ad ottenere la consistenza desiderata. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare
per un paio di minuti. Nel frattempo tagliate la pera a cubetti, mettetela un una tazza e versateci sopra la cioccolata. Aggiungete la quantità di cannella che preferite.

Se non vi piacciono le pere, potete usare anche altri frutti di stagione, come le mele o le banane. Questa ricetta, però, è perfetta anche senza frutta. Inoltre, al posto della cannella, potete grattugiare la buccia di una arancia ben lavata o, in alternativa, aggiungere delle nocciole tostate e tagliate sottili. Insomma… questa golosa cioccolata è la base perfetta per tante merende diverse e potete modificarla come più vi piace!
Vediamo ora la ricetta di un altro dolce, perfetto anche per la colazione.
Granola light
Ingredienti per quattro persone:
5 albicocche secche (anche i datteri vanno bene)
1 mela
2 cucchiai di acqua
2 cucchiai di olio di semi bio
400 grammi di fiocchi di avena
100 grammi di frutta secca a scelta
Cannella a piacere
Procedimento:
Frullate in un mixer le albicocche secche e la mela precedentemente sbucciata e ridotta a cubetti.
Aggiungete l’olio e l’acqua nelle dosi sopracitate. Rimescolate ancora. Versate in una ciotola abbastanza grande tutta l’avena, la frutta secca tritata grossolanamente e la cannella. Dopodiché rimescolate abbondantemente. Aggiungete la purea di albicocche e mescolate ancora. Dovete ottenere un composto omogeneo, che andrete poi a stendere in una teglia già ricoperta di carta da forno. Infornate a 180° C per circa 20-25 minuti. Controllate spesso la cottura perché potrebbe variare da un forno all’altro. Capirete che il vostro dolce è pronto quando la sua superficie sarà marroncina e al tatto risulterà croccante. Una volta sfornato, lasciate raffreddare la granola, poi
spezzettatela con le mani.
La granola è già buonissima così, ma vi consiglio di provarla anche con del latte caldo o con dello yogurt. Ricordate che potete conservarla in un barattolo chiuso ermeticamente fino a cinque giorni, anche se sono sicura che finirà molto prima!

Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare. Internet