CATERINA DEL VECCHIO

Guardandolo sulla cartina, la prima cosa che colpisce è sicuramente la grandezza: il Canada è uno stato così grande da coprire quasi metà del Nord America. Nonostante la sua dimensione è scarsamente popolato (all’incirca quaranta milioni di abitanti, meno dell’Italia), e non sono rare le zone di campi interminabili, senza una casa nei paraggi. Nonostante la scomodità di questa situazione, la mancanza di grandi edifici ha fatto sì che potessi ammirare dei bellissimi tramonti. Mi trovo nella regione dell’Ontario, tra il lago Huron e il lago Erie, in uno dei tanti paesi della zona. L’unico mezzo di trasporto è la macchina, i pullman sono rari e si trovano solo nelle grandi città; non è raro vedere famiglie con tre o quattro macchine, a seconda dell’occasione: la mia host mum mi ha spiegato che molte persone possiedono una macchina standard e poi una “fancy car” per le occasioni più importanti o per le uscite con gli amici, insieme di solito a un furgoncino o ad un camper. I canadesi sono persone molto gentili e disponibili verso gli altri: se incroci qualcuno per la strada mentre cammini, quella persona non mancherà di salutarti, pur non conoscendoti. Sono molto attenti ai bisogni degli altri e soprattutto molto amichevoli. Qualche giorno fa i genitori della mia host mum sono passati per una visita; era la prima volta che li incontravo. Dopo un secondo, già eravamo seduti al tavolo a parlare e a giocare a carte. Per quanto riguarda la cucina canadese, è abbastanza difficile parlarne perché non ne esiste una tipica. Le loro ricette sono molto varie e coprono anche le più diverse culture: i primi giorni, infatti, mi ricordo di aver mangiato dei piatti thailandesi. Ci sono molte ricette a base di patate, e uno dei loro piatti “tipici” è la poutine, patatine fritte con formaggio e salsa gravy. Molto diffuso è anche il tacchino, portata principale di qualsiasi festività: Natale, Pasqua, Thanksgiving.

In questi giorni la mia host family mi ha portato a fare delle passeggiate in alcuni dei molti parchi del territorio: durante questi itinerari non è raro incontrare animali sia uccelli, scoiattoli, conigli, anatre sia animali più grandi come i cervi. Proprio ieri abbiamo incrociato una famiglia di cervi, anche se abbiamo potuto guardarli solo da lontano. Il Canada è tutt’uno con la natura e non sono affatto rari questi incontri con gli animali. Molti di questi spesso si trovano nei parchi dei paesi, e nessuno li disturba perché sono parte integrante del luogo. 

Non posso dire molto riguardo la scuola perché la inizierò settimana prossima, essendo per loro ancora vacanza. È tutto, per ora, dal Canada!