E come promesso, ecco le interviste dell’altra lista candidata per la rappresentanza d’Istituto. Questa volta, a rispondere alle nostre domande, ci sono Carlo Regis, Chiara Gualdi e Margherita Filiè, che insieme formano la lista Mc2.
Ma conosceranno il significato della formula che hanno scelto come nome? Leggete le risposte alle domande che abbiamo posto loro e provate a farvi un’idea!
1. Fatti conoscere brevemente dal D’Adda: chi sei? Cosa fai nella vita? Cosa ti piace? Insomma… tutto quello che credi sia importante sapere di te.
CARLO: Sono Carlo Regis, ho 18 anni, vengo da Varallo, frequento la classe 5B ling e faccio parte della lista Mc2. Gioco a calcio, mi piace lo sport e mi considero una persona attiva e socievole. Mi piace stare con i miei amici, scherzare ed essere al centro dell’attenzione.
CHIARA: Ciao a tutti, sono Chiara Gualdi, frequento la 5B Turismo e faccio parte della lista MC 2. Sono un’amante del buon cibo e del buon vino, del cinema, dei viaggi e della musica. Sono una ragazza molto socievole e mi piace stare con le persone che amo.
MARGHERITA: Ciao a tutti ragazzi, sono Margherita Filié, ho 18 anni e frequento la 5 B linguistico; da come avrete capito, mi candido come rappresentante d’istituto con la lista MC2. Nella vita mi piace molto stare a contatto con altra gente e avere sempre qualcuno attorno con cui divertirmi e confrontarmi. Mi piacciono tutti gli sport (persino il calcio) e adoro anche l’arte in ogni sua forma.
2. Qual è il tuo miglior pregio? E un difetto?
CARLO: Ho buona memoria. Questo diventa un difetto nel momento in cui ho troppe cose in testa e non riesco a star dietro a tutto.
CHIARA: Sono una persona molto determinata nel raggiungere i miei obiettivi, decisa a non mollare mai, infatti sono davvero contenta di essermi candidata perché questa può essere una sfida stimolante. Un mio grande difetto è quello di essere permalosa, testarda e poco fiduciosa nel prossimo. Con gli anni spero di limare questi lati negativi del mio carattere molto (forse a volte troppo) tosto.
MARGHERITA: Penso di avere molti più difetti rispetto ai pregi, ma se ne dovessi sceglierne uno direi che sono molto aperta ad ascoltare nuove opinioni e rivalutarmi, se necessario. Come difetto, invece, direi che mi piace stare al centro dell’attenzione e, fidatevi, spesso è più un difetto che un pregio.
2. Passiamo a qualche curiosità:
⁃ Cosa fai nel tempo libero?
CARLO: Nel tempo libero esco con i miei amici, mi alleno o suono la chitarra, anche se non sono bravo ahah.
CHIARA: Al di fuori dello studio, purtroppo, non riesco a dedicarmi a grandi attività per mancanza di tempo. Mi piace però rilassarmi guardando una serie, uscire con i miei amici, divertirmi, allenarmi (specialmente durante il periodo estivo) e trascorrere del tempo con la mia famiglia.
MARGHERITA: Nel tempo libero mi piace molto uscire con i miei amici, come penso un po’ a tutti, ma non nego che stare a casa a guardare un film a volte è l’attività che mi rilassa di più.
⁃ Se dovessi scegliere un solo cibo da mangiare per il resto della vita, quale sarebbe? Ovviamente non vale dire la pizza.
CARLO: Tolta la pizza, scelgo le lasagne.
CHIARA: Amo alla follia il piatto di gnocchetti di crema e le olive all’ascolana che cucina la mia zia marchigiana, vivrei solo di questo!
MARGHERITA: Se dovessi scegliere un cibo da mangiare per il resto della mia vita direi senza pensarci due volte pasta, accompagnata da qualunque condimento.
⁃ Film o serie TV? E qual è il/la tuo/a preferito/a?
CARLO: Durante la quarantena ho iniziato a guardare alcune serie TV e, a parer mio, quella che vince su tutte è, a mani basse, Breaking Bad. Convincerò il prof. Cavagnino ad aprire un’ attività con me.
CHIARA: Vado pazza per le serie tv crime o di fantasia, infatti la mia preferita è The Mentalist, che fra l’altro vi consiglio caldamente se amate il genere poliziesco.
MARGHERITA: In generale sia film che serie tv mi piacciono tanto, ma se devo scegliere rispondo senza dubbio Friends.
⁃ Libro che non ti stanchi mai di leggere? Perché?
CARLO: Geronimo Stilton perchè è l’unico che ho letto. No scherzo, in generale apprezzo i libri che trattano argomenti quotidiani.
CHIARA: Confesso che non amo molto leggere, malgrado questo uno dei libri che mi è piaciuto maggiormente è stato “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo.
MARGHERITA: Il mio libro preferito in assoluto (almeno per il momento) è “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, perché lo collego a dei bei ricordi personali.
⁃ Sabato in discoteca o Netflix e pop corn?
CARLO: Sabato in discoteca finchè non la combino, e allora il sabato dopo mi tocca guardare Netflix.
CHIARA: Il mio sabato ideale è sicuramente quello sul divano, con una bella coperta calda e una vaschetta di gelato alla zucca.
MARGHERITA: Se dicessi che preferisco Netflix mentirei. Ogni situazione è buona per divertirsi.
⁃ Spritz o acqua frizzante? Ma soprattutto, the alla pesca o al limone?
CARLO: Spritz assolutamente e per quanto riguarda il thè preferisco quello al limone, tranne l’Estathè che lo prendo alla pesca.
CHIARA: Andrò controcorrente, ma anziché pesca o limone, scelgo il tè verde. In ogni caso lo spritz come aperitivo non me lo toglie nessuno!
MARGHERITA: Eh, la scelta tra spritz e acqua frizzante è dura, ma rispondo acqua (non ci crede nessuno). Ah, the al limone ovviamente!!!!
4. Adesso che ci siamo fatti un’idea più chiara di te, procediamo con domande più serie:
⁃ Come mai hai scelto il D’Adda?
CARLO: Ho scelto il Dadda perchè mi ha dato da subito una bella impressione relativamente alla struttura e ai professori, ma anche per comodità.
CHIARA: Ho scelto il d’Adda, in particolare l’indirizzo turistico, proprio perché mi attirava un corso specializzato nelle lingue, nel diritto e nell’economia e improntato su un settore fiorente in Italia e all’estero. Questa scuola in questi anni mi ha dato la possibilità di conoscere le risorse turistiche, gli aspetti economici e legislativi che stanno dietro a questo settore.
MARGHERITA: Ho scelto di venire a studiare al d’Adda perché ne avevo già sentito parlare benissimo da alcuni amici di mio fratello. Effettivamente non potevo fare scelta migliore.
⁃ Cosa ti piace di questa scuola?
CARLO: Mi piace il rapporto che si instaura con alcuni professori, la collaborazione e il paninaro, che ora mi manca..
CHIARA: Di questo istituto mi piace soprattutto la possibilità di poter scegliere tra molteplici indirizzi, progetti sempre attuali, numerose iniziative e la possibilità di effettuare viaggi studio all’estero.
MARGHERITA: Sin dal primo giorno, di questa scuola mi è piaciuto il bellissimo ambiente che ogni anno si ritrova dopo le vacanze e che ci accompagna fino a giugno.
⁃ Esiste, secondo te, una caratteristica che accomuna tutti gli studenti del D’Adda?
CARLO: Siamo una grande famiglia ahah. Credo che in un modo o nell’altro tutti abbiamo gli stessi ideali e le stesse aspettative per la nostra vita qui a scuola.
CHIARA: Sicuramente ciò che ci accomuna tutti è una forte collaborazione, coesione e intesa gli uni con gli altri.
MARGHERITA: Di certo la caratteristica comune a tutti è la voglia di andare in gita sulla neve!!! Si scherza ovviamente, ma nemmeno tanto!
⁃ Credi che ci siano degli aspetti che nel nostro istituto dovrebbero essere migliorati? E se la risposta è sì, credi di essere la persona giusta per apportare questi cambiamenti?
CARLO: Ci sono alcuni miglioramenti di cui molti non sanno di avere bisogno, e sono sicuro che noi porteremo ciò che manca.
CHIARA: Come in ogni ambito, ci sono sempre cose che si potrebbero migliorare. Mi auguro che insieme alla consulta studentesca e ai miei due colleghi rappresentanti, gli obiettivi che ci siamo posti possano essere raggiunti nel migliore dei modi. Presto scoprirete tutte le grandi novità che abbiamo in mente, soprattutto per voi studenti, partendo dalle classi prime fino alle classi quinte! (per ora no spoiler).
MARGHERITA: Penso che sì, si può sempre migliorare tutto, soprattutto se si hanno idee innovative per poter mantenere il d’Adda una delle scuole migliori della zona.
⁃ Perché hai deciso di candidarti?
CARLO: Ho deciso di candidarmi perchè voglio lasciare qualcosa, prima di finire la mia esperienza qui, a coloro che arriveranno nei prossimi anni.
CHIARA: Ho deciso di candidarmi per coronare questi cinque anni con una bella esperienza come essere rappresentante d’istituto. So che sarà un bell’impegno, che richiederà tempo, ma sono sicura che ci impegneremo per soddisfare tutte le vostre richieste e insieme ce la faremo.
MARGHERITA: Penso che i miei compagni ed io potremo realizzare i numerosi progetti che abbiamo in mente, al fine di mantenere nella scuola quel bell’ambiente di cui parlavo prima. Se ce ne darete la possibilità, ve lo dimostreremo!!
5. Parlando della lista di cui fai parte, dicci tre motivi per cui il D’Adda dovrebbe votarVI?
CARLO: Perché insieme ai due ragazzi che sono già stati eletti per la Consulta abbiamo grandi progetti, perchè daremo un nuovo volto alle assemblee e alle giornate di scuola, e infine perchè ci faremo sempre trovare in mezzo a voi quando serve.
CHIARA: Primo motivo: abbiamo moltissimi progetti per voi. Secondo motivo: abbiamo come nome della lista la soluzione della formula della relatività di Einstein, quindi siamo molto intelligenti e preparati. Terzo motivo: frequentando tutti e tre la quinta, abbiamo l’esperienza che ci permette di conoscere quello che vi aspetta nei prossimi anni che passerete qui al D’Adda.
MARGHERITA: I tre motivi per cui il d’Adda dovrebbe sostenerci sono, in primis, il fatto che abbiamo molta voglia di fare e di lavorare sodo. Poi aggiungerei anche perché abbiamo in mente molte iniziative che riusciranno a conciliare il dovere con il piacere, infine perché non ve ne pentirete, fidatevi sulla parola.
6. E ora saluta gli alunni come preferisci: questo spazio è per te!
CARLO: Mi raccomando.. sapete chi dovete votare! Noi non vediamo l’ora di mostrarvi quello che abbiamo in mente. Guai in lista!
CHIARA: Abbiamo fiducia in voi, ciao ragazzi, baciii!!
MARGHERITA: Grazie a tutti per l’attenzione, vi auguro un buon anno scolastico…. guai in lista!!!!