ZANOLI CLAUDIO, GALLOTTA GINEVRA & 1° CLASSICO
Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito della nostra professoressa Sala di scegliere degli articoli dalla nostra Costituzione da appendere nei corridoi della scuola, dopo aver svolto con la classe un’attenta analisi dei principi fondamentali della Carta costituzionale. Abbiamo tutti partecipato attivamente all’iniziativa, selezionando ciascuno due articoli che ci hanno particolarmente impressionato. Il senso di questa attività è di ricordare quanto sia avveniristica la nostra Costituzione nel trattare temi ancora oggi molto dibattuti, nonostante sia stata scritta decine di anni fa. L’idea è nata perché abbiamo sentito il bisogno di diffondere tra gli studenti i principali argomenti lì trattati, in quanto la scuola è un luogo di vita pubblica, nel quale è dunque fondamentale che tutti possano conoscere le leggi dello Stato; la soluzione più semplice ed efficace è risultata mostrare quest’ultime in modo che fossero visibili ad ogni alunno in qualsiasi momento. Soprattutto negli ultimi tempi è importante conoscere bene la legge, poiché sempre più persone non la stanno rispettando, danneggiando così oltre allo Stato anche il popolo che lo forma, il quale, come capita ad esempio con l’evasione fiscale di certi criminali, deve poi pagare amaramente le conseguenze. La Costituzione sancisce i principi secondo i quali tutti dovrebbero vivere, perciò anche semplicemente conoscendo i suoi contenuti e rispettandoli si potrebbe aspirare a una società migliore. Per questi motivi abbiamo appeso degli articoli della Costituzione, per di più incorniciati dal tricolore italiano, che ricordano che ognuno di noi non è un
individuo singolo, bensì un membro di una grande comunità di 60 000 000 cittadini.