Il D’Adda riscopre i sentieri dei partigiani

Filippo Ghelma

Nella giornata di mercoledì 20 Aprile le classi quinta A e B indirizzo turismo avrebbero dovuto percorrere i Sentieri della libertà presso la cittadina di Rossa, più precisamente il sentiero che porta all’Alpe Fej dove il 7 novembre del 1944 furono fucilati cinque partigiani ad opera di nazifiascisti informati della presenza di un gruppo di “ribelli” proprio in quelle località. La passeggiata non è stata resa possibile dalle pessime condizioni meteorologiche di quel giorno:  in alternativa, le due classi hanno potuto ascoltare un’interessantissima lezione tenuta presso l’Istituto per la Storia della Resistenza di Varallo tenuta dal prof. Enrico Pagano, che ha spiegato loro la vita dei partigiani locali ai tempi della Resistenza; ha, inoltre, illustrato, mediante una presentazione audiovisiva, i luoghi che i ragazzi avrebbero dovuto percorrere il giorno stesso. Al termine della breve lezione, si è passati alla visita dei principali luoghi, lapidi e memoriali riguardanti la Resistenza nella città di Varallo, dal cimitero alle altre lapidi per le strade della cittadina, vie che percorriamo abitualmente senza ricordare che sono state teatro di una vivace lotta contro i nazifascisti.

Alla fine della mattinata i ragazzi, soddisfatti dalla lezione del professore, accompagnati dai docenti, si sono poi recati con i propri mezzi presso il ristorante Gastro Art a Rossa per gustare un ottimo pranzo in compagnia a base di prodotti tipici locali.