CHIARA BOVOLENTA ED ELENA SEZZANO

Si è da poco conclusa la gita delle classi quinte, che si sono recate a Napoli. Il viaggio dei nostri eroi è iniziato all’alba del 26 aprile, con la partenza del pullman diretto verso la stazione di Milano Centrale. Dopo cinque lunghe ore di viaggio in treno, abbiamo iniziato a sentire profumo di pizza e siamo stati accolti dal caldo sole del Mezzogiorno. Abbiamo subito raggiunto i due hotel in cui eravamo alloggiati, per una breve ricarica e un pisolino. Ma la curiosità di conoscere la città era tanta e, accompagnati dalle guide, abbiamo iniziato la nostra visita al centro storico. Le prime tappe: il duomo e il Pio Monte della Misericordia.
Verso sera, il ristorante Gaetano Adamo ci ha ospitati per un’ottima cena a base di pasta con ragù napoletano. Dopo aver mangiato, abbiamo raggiunto Piazza Plebiscito, dove abbiamo trascorso in tranquillità il resto della serata.
Il giorno dopo la sveglia è suonata presto. Dopo una veloce colazione, abbiamo preso il pullman per raggiungere Pompei e qui abbiamo trascorso l’intera mattinata. Per pranzo abbiamo avuto l’occasione di girare liberamente alla scoperta della città e molti di noi hanno gustato la tipica pizza di Napoli. Nel pomeriggio ci siamo improvvisati scalatori e abbiamo raggiunto i 1200 metri per osservare il cratere del Vesuvio e una stupenda vista sul mare.
Tornati in hotel, abbiamo trascorso la serata in tranquillità vista la giornata intensa.
Abbiamo passato la giornata successiva interamente a Napoli, dove abbiamo scoperto le sue bellezze più caratteristiche e nascoste: il Cristo Velato, il museo di Capodimonte e Spaccanapoli, solo per fare alcuni esempi.

Alla sera non è mancata l’occasione per assaggiare altre specialità napoletane e la maggior parte di noi si è immersa nella movida dei quartieri spagnoli.
L’ultimo giorno, con un po’ di malinconia, abbiamo dovuto rimettere i vestiti in valigia e ci siamo preparati per tornare a casa. Dopo aver visitato il Parco Virgiliano, ospitante la tomba di Leopardi e di Virgilio, e fatto una breve sosta per il pranzo a Mergellina, dove abbiamo finalmente incontrato il mare, ci siamo rimessi in viaggio, raggiungendo la nostra piovosa Valsesia in tarda notte.
Un ringraziamento speciale va ai professori che hanno organizzato una gita ben riuscita: Prof Gagliardini, Prof Contini, Prof Silva, Prof Barberis e Prof Macrì. Grazie anche a tutti i ragazzi che si sono rivelati degli ottimi compagni di viaggio.