TRA PASSATO E PRESENTE

A partire dal giorno 27 gennaio, all’interno dell’istituto, è stata allestita una mostra, in occasione della Giornata della Memoria, curata dalle professoresse Miriam Barberis e Sabrina Contini.

Molte classi sono state invitate a partecipare e offrire il proprio contributo nella realizzazione di video, disegni, immagini e testi; i contributi video hanno poi formato un sito che tutti gli studenti hanno potuto visionare per mezzo delle lavagne interattive collocate nei vari piani dell’istituto.

Il percorso, infatti, si snodava nei tre piani della scuola ed è riuscito a toccare tutti i quattro macroargomenti proposti: violazione, libertà, discriminazione e prigionia.

Molto interessanti anche i cartelloni e le altre opere materiali, che spaziavano dagli esperimenti che subivano i ragazzini o intere famiglie di persone affette da nanismo, fino all’attualità, dove ancora troppi ragazzi non hanno il diritto all’istruzione.

Le classi poi, accompagnate dai professori, si sono recate a visitare l’esposizione, scansionando QRcode, leggendo ricostruzioni di diari dei prigionieri e ascoltando dialoghi tra personaggi immaginari.

Presente anche un ingente numero di libri consigliati sul tema, che si potevano consultare e leggere per approfondire l’argomento.

Al termine del percorso, i ragazzi sono stati invitati a scrivere il proprio pensiero su un diario e condividere una emozione che l’esperienza aveva suscitato; quest’ultima è stata poi aggiunta a una mappa virtuale di parole, chiamata Mentimeter, che si ingrandisce ogni volta che un termine viene scritto, e racchiude dunque il pensiero di centinaia di studenti.

Penso che sia stato un lavoro molto interessante e formativo, che ha arricchito e aiutato ancora una volta ad accrescere la consapevolezza di ciò che è successo, affinché si possa imparare dalla storia a non ripetere gli stessi errori.